riceve gli stimoli visivi. La retinopatia non si manifesta con disturbi visivi se non quando ha già prodotto danni importanti (si può arrivare alla cecità), per cui difficili da rimediare.
riceve gli stimoli visivi. La retinopatia non si manifesta con disturbi visivi se non quando ha già prodotto danni importanti (si può arrivare alla cecità), per cui difficili da rimediare.
o i piedi che rappresentano una delle parti del corpo più sensibili e fragili della patologia diabetica, per il rischio di infezioni, tagli, abrasioni, scottature e callosità di varia natura. Quindi è buona norma avere un'ottima igiene e cura dei piedi, verificare sempre se ci sono cambiamenti sia sopra che sotto i piedi e scegliere calzature adeguate con eventuali plantari o scarpe ortopediche.

con gli amici e perchè no con persone incontrate al centro di diabetologia fare sport diventa pure divertente.Ci si sente subito meglio e soprattutto vedrete un miglioramento del controllo glicemico.Allora che attività scegliere e con quale frequenza?BALLARE, FARE GIARDINAGGIO, PORTARE A SPASSO IL CANE, PULIRE LA CASA, TAGLIARE IL PRATO, SALIRE LE SCALE(attività che si fanno quotidianamente) POSSONO ESSERE CONSIDERATE ESERCIZIO FISICO.Qualunque attività fisica si decida di fare i livelli di glucosio dovrebbero essere testati sia prima che dopo l'attività fisica e naturalmente rivolgersi al proprio medico che vi darà informazioni utili su come bilanciare l'esercio con la dieta per mantenere un buon controllo del diabete.Sarebbe consigliato: UN'ATTIVTà
AEROBICA DI ALMENO 20-30 MINUTI AL GIORNO.E' bene iniziare semplicemente a camminare e solo dopo camminata sportiva, corsa, bici, nuoto.Di giorno in giorno si effettuaranno dei piccoli aumenti del livello di attività, questo vuol dire che si allungherà la passeggiata.
Buongiorno miei cari sostenitori, allora avete preso nota e riferito ai vostri nonni le cose che non dovrebbero mangiare o almeno diminuire?Mi raccomando è importante! Qual' è un altro tasto difficile da affrontare con l'anziano ma molto utile soprattutto se diabetico?L'ESERCIZIO FISICO, definito come il mezzo preventivo terapeutico di tipo non farmacologico più interessante, efficace ed economico.La promozione dell'attività fisica dovrebbe rappresentare uno degli obiettivi primari per le nostre istituzioni sanitarie nel prossimo futuro.E' bene sapere gli effetti benefici dell'esercizio fisico nel paziente diabetico e anche i possibili rischi da evitare naturalmente.LA DIETA DA SOLA NON BASTA , PER TENERE SOTTO CONTROLLO IL DIABETE DEVE ESSERE ASSOCIATA AD UN'ATTIVITà FISICA.E' sempre più difficile convincere gli anziani a fare esercizio fisico, basterebbero 2-3 volte alla settimana, semplici camminate o passeggiate con la bici.L'esercizio fisico riduce la glicemia sia a digiuno sia dopo pranzo, aiuta a perdere peso, recuperare tono muscolare, elasticità delle arterie, capacità respiratoria, abbassa la pressione arteriosa, riduce i trigliceridi e il colesterolo "cattivo" aumentando quello "buono".L'ESERCIZIO E' UN FARMACO MIRACOLOSO E NON COSTA NULLA.Qualsiasi studio conferma che l'attività fisica è il miglior alleato di chi vuole prevenire il diabete o di chi ha il diabete ma vuole migliorare la glicemia e ridurre i fattori di rischio cardiovascolare.Più esercizio si fa meglio è, potrebbe diventare un'abitudine sana e gioiosa!!!Gli sport dai quali il diabetico può trarre maggiore beneficio sono le attività aerobiche...cosa può fare un diabetico?Alla prossima...non c'è bisogno che ve lo ricordi vero? prendere nota!!!
SIAMO ARRIVATI AL TASTO DOLENTE, COSA UN DIABETICO NON DEVE O MEGLIO NON DOVREBBE MANGIARE
TUTTI I CIBI CONTROINDICATI
- alcool
-banana (ricca di zuccheri)
-cachi (molto zuccherini)
-biscotti
-castagna
-dolci(anche se fatti in casa)
-cioccolato
-primi piatti( troppo conditi, soprattutto gli gnocchi)
-crackers/grissini/focacce
-gelato(oppure consumato in sostituzione di un pasto)
-noce di cocco
-uva/fichi/frutta sciroppata
- carni rosse
- salumi(salame, cotechino,mortadella, andrebbero consumati assai di rado
meglio prosciutto crudo e bresaola)
-succhi di frutta, bevande in genere zuccherate (vedi coca cola, aranciata)
-strutto, burro, margherina, lardo (i cosidetti "killer")
Il mezzo migliore per combattere il diabete è quello di prevenire l'eccesso di peso senza attendere che un sovrappeso diventi un'obesità.E' noto atutti che le cose più buone sono quelle che fanno più male ma la soddisfazione di travare la glicemia in perfetto equilibrio e di aver perso peso ripaga sicuramente!Dopo una certa età (peggio ancora se con il diabete)bisogna FARSI DEL BENE, bisogna adeguare l'apporto di calorie e cambiare i cibi ipercalorici in alimentazione a base di frutta e verdura.MANGIARE IN MANIERA SANA, LIMITARE I CIBI GRASSI.


TARE : cachi, uva, fichi, bananeE' MOLTO IMPORTANTE SAPERE LE COSE GIUSTE DA MANGIARE MA FORSE è ANCORA PIù IMPORTANTE SAPERE QUELLE CHE BISOGNA EVITARE...ALLA PROSSIMA
e( caregiver detto in termini più professionali).